Le Rive Rosse si trovano nella parte orientale del Biellese , situate tra le provincie di Biella e Vercelli.
Il paesaggio insolito, che si snoda dalla Valle Strona di Vallemosso ed attraversa Masserano fino a Curino, è dovuto a due sue particolarità geologiche. Una parte è composta da graniti vecchi di centinaia di milioni di anni formatisi nei sottosuoli di un vecchio continente Paleo-Africano che si trovava all’altezza dell’Equatore e che è stato "spinto" in seguito verso l’Europa attuale con meccanismi analoghi a quelli che anno creato il tragico tsunami.
L’altra parte è costituita da immani colate laviche particolari che hanno completamente coperto quel territorio che sarebbe divenuto, in seguito, una parte del Biellese orientale dopo essere stato sommerso da oceani primordiali ed in seguito "riesumato" durante il sollevamento delle Alpi,avvenuto un po’ prima di una quarantina di milioni di anni fa.
Queste due tipologie di rocce, così insolite, portano ad una colorazione particolare aranciatorossastra che rende il paesaggio così tipico: non per niente una parte delle colline adiacenti al lago della diga di Masserano vengono chiamate "Rive Rosse". Se si assomma anche la forte erosione, in atto su tali rocce da diverse centinaia di migliaia di anni (un’azione che ha trasformato molti versanti delle colline in depositi d’ingenti quantità di sabbioni - non per niente esiste addirittura una Chiesa dedicata alla Madonna del Sabbione), allora si capisce perché il paesaggio assuma aspetti così irreali da avere quasi un aspetto extraterrestre, quasi…marziano!