REGOLAMENTO 2018
Scarica regolamento in PDF
Il regolamento in vigore per il circuito 4ENDURO 2018 sarà quello ufficiale FCI, scaricabile dal sito http://mountainbike.federciclismo.it.
Al regolamento FCI va integrato quanto segue:
Art. 1 – IL CIRCUITO
1.1 Il circuito denominato 4ENDURO prevede 4 prove (gare Nazionali) che si svolgeranno nelle seguenti date e località:
04 Marzo |
ROASIO |
ASD Racing Team Rive Rosse |
25 Marzo |
COGGIOLA |
SD Rosasbike Team |
08 Aprile |
POGNO |
ASD MTB i Gufi |
06 Maggio |
TRIVERO |
Assoc. Scuola Naz. MTB Oasi Zegna |
Art. 2 – PARTECIPAZIONE
2.1 Il numero massimo dei partenti per ogni singola gara è fissato in 400 unità. Al raggiungimento della quota massima prevista le iscrizioni saranno chiuse in maniera improrogabile. Gli organizzatori di ogni singola gara avranno facoltà di aumentare questo tetto massimo a propria discrezione.
2.2 Potranno partecipare alle singole gare e quindi alle premiazioni finale del campionato tutti i tesserati F.C.I. delle categorie agonistiche, giovanili, amatoriali ed i tesserati degli Enti di Promozione Sportiva convenzionati FCI, riportati alla pagina ufficiale (www.federciclismo.it) o chiunque presenti il certificato di idoneità medica sportiva pagando la TESSERA GIORNALIERA al momento dell’iscrizione alla singola gara (OVE POSSIBILE A CURA DELL ORGANIZZAZIONE).
2.3 Le Categorie ammesse sono:
- Open Maschile (Elite-Under 23)
- Donne Elite
- Junior Maschile
- Junior Femminile
- Allievo Maschile
- Esordiente Maschile
- Giovanile Femminile (Donna Esordiente e Donna Allieva)
- Elité Sport Maschile
- Master 1-2
- Master 3-4
- Master 5-6-7+
- Donne Master
Art. 3 – CLASSIFICHE E ASSEGNAZIONE PUNTEGGI
3.1 Al termine di ogni singola Gara verranno stilate le classifiche Assolute e di Categoria sommando i punteggi acquisiti dai partecipanti in ogni singola Gara. Tutte le prove produrranno un punteggio valido per tale classifica secondo la seguente tabella:
Tabella assegnazione punteggio |
1° Class. |
600 |
|
17° Class. |
128 |
2° Class. |
500 |
|
18° Class. |
126 |
3° Class. |
420 |
|
19° Class. |
124 |
4° Class. |
360 |
|
20° Class. |
122 |
5° Class. |
300 |
|
21° Class. |
120 |
6° Class. |
260 |
|
22° Class. |
118 |
7° Class. |
240 |
|
23° Class. |
116 |
8° Class. |
220 |
|
24° Class. |
114 |
9° Class. |
200 |
|
25° Class. |
112 |
10°Class. |
190 |
|
26° Class. |
110 |
11°Class. |
180 |
|
27° Class. |
108 |
12°Class. |
170 |
|
28° Class. |
106 |
13°Class. |
160 |
|
29° Class. |
104 |
14°Class. |
150 |
|
30° Class. |
102 |
15°Class. |
140 |
|
Dal 31° al 130° a scalare di un punto |
100 |
16°Class. |
130 |
|
|
|
130° class. |
1 |
3.2 Al concorrente che otterrà il miglior tempo assoluto nella PS1 di ogni tappa verranno assegnati 100 punti bonus validi per la classifica finale di circuito.
3.3 A fine circuito verrà altresì assegnato un bonus di 100 punti ad ogni concorrente che avrà disputato e portato a termine tutte le QUATTRO tappe. Questi punti di Bonus saranno validi per la determinazione delle classifiche finali sia assolute che di categoria. In caso di pari punteggio, dopo l’ultima gara da parte di due o più concorrenti si terrà conto in primis del maggior numero di gare disputate e in caso di ulteriore parità, si premierà l’atleta piazzato meglio nell’ultima gara disputata.
Art. 4 – PREMIAZIONI FINALI
Vedi premiazioni –>
Art. 5 – REGOLAMENTO SPECIFICO
5.1 Ogni singola prova del circuito sarà regolata dalle norme redatte dalla F.C.I. per la disciplina enduro che è possibile trovare nel sito della Federazione Ciclistica Italiana.
Art. 6 – CONTROLLO ORARIO
6.1 In caso di controllo orario (CO) previsto dall’organizzatore gli atleti potranno ricevere aiuti meccanici esterni, così come previsto dal regolamento FCI. Resta comunque vietata la sostituzione delle parti punzonate con le etichette adesive fornite dall’organizzatore (Telaio, FORCELLA e/o Ruote).
Art. 7 – ISCRIZIONE, VERIFICA TESSERE ED ASSEGNAZIONE NUMERI DI GARA
7.1 Le pre-iscrizioni dovranno pervenire al Comitato Organizzatore della gara entro e non oltre le ore 24:00 del Giovedì immediatamente precedente la Gara ed effettuate attraverso la procedura On-line presente sul sito internet MY SDAM al costo di Euro 40,00.
7.2 Le categorie giovanili (Esordienti e Allievi) non pagano la quota di iscrizione, ma bensì versano una quota per i servizi forniti da parte dell’organizzazione quantificati in Euro 20,00. Iscrivendosi online entro e non oltre le ore 24.00 di Giovedì.
7.3 Le quote d’iscrizione comprendono: pacco gara, il noleggio chip, il buono per pasta party, lavaggio bici e docce – Non verrà richiesta cauzione per il noleggio chip ma sarà richiesto in deposito un documento d’identità valido.
7.4 Verrà data la possibilità di iscriversi in abbonamento a tutte le tappe del circuito 4Enduro al costo di € 150,00 da pagare entro il 15 Feb.2018 selezionando l’apposita casella sul sito MYSDAM, per le categorie giovanili il costo dell’abbonamento è di € 70,00. A tutti quelli che sceglieranno questa opzione verrà data in omaggio l’esclusiva maglia del circuito 4Enduro.
7.5 Le iscrizioni dovranno pervenire oltre che attraverso il sito MYSDAM, anche tramite la società d’appartenenza dell’atleta, entro e non oltre le ore 24:00 del giovedì precedente la gara, tramite il sistema informatico federale “Fattore K” (http://ksport.fattorek.it/fci/). L’omessa iscrizione provoca la mancata ammissione in corsa.
7.6 E’ possibile regolarizzare il pagamento dell’iscrizione anche presso la segreteria di gara sino a 1 ora prima della partenza del primo concorrente con una sovrattassa di 10 euro a condizione di aver preventivamente effettuato l’iscrizione tramite il sistema informatico federale “Fattore K”.
La verifica tessere è effettuata nelle ore antecedenti la competizione nei tempi e luoghi definiti dall’organizzatore. Ogni pilota dovrà mostrare la tessera agonistica al momento del ritiro della tabella porta numero.
7.7 Ogni concorrente riceverà la propria tabella porta numero e il chip necessario a rilevare i tempi e a stilare le classifiche. Il chip andrà posizionato secondo le istruzioni fornite dalla società incaricata del cronometraggio e sarà cura di ogni concorrente controllare che questo sia saldamente fissato.
7.8 Per ogni singola tappa, gli organizzatori potranno predisporre le tessere giornaliere da acquistare sul posto, questo dipende da ogni singola organizzazione di tappa in base ai loro accordi con la federazione. Consigliamo di attendere la pubblicazione del comunicato apertura iscrizioni della singola tappa.
Ricordiamo che non è possibile rilasciare la tessera giornaliera ad Esordienti, Allievi e Junior.
7.9 Le partenze avverranno in ordine inverso e di categoria, ovvero partendo dal numero più alto a scendere fino al numero più basso nel seguente ordine di categoria: Master (7-6-5-4-3-2-1), Elite Sport, Junior M.- a seguire le categorie Femminili (Master e Open) ed in ultimo gli Open Maschili. Per la prima tappa i numeri di partenza verranno assegnati rispettando il punteggio Ranking Enduro della stagione precedente mentre per le successive tappe verranno assegnati con il ranking aggiornato all’ultima gara.
Lo stesso criterio verrà applicato alle categorie Giovanili che svolgeranno la gara con percorso ridotto e il seguente ordine di partenza: Esordienti maschili – giovanile femminili – Allievi maschili.
Ad esclusione degli Open Maschili che partiranno ogni 30” tutti gli altri concorrenti partiranno ogni 20” con un intervallo di alcuni minuti tra le cat. Femminili (master e open) e gli Open maschili.
Art. 8 – NORME COMPORTAMENTALI
8.1 30 minuti prima della partenza del primo concorrente sarà effettuato un briefing dal direttore di gara nella zona della partenza. Il briefing servirà per dare ai concorrenti eventuali informazioni o informarli di modifiche dell’ultimo momento riguardanti il percorso o lo svolgimento della gara. E’ pertanto fortemente consigliata la presenza di ogni concorrente.
8.2 I concorrenti più lenti sono obbligati ad agevolare il sorpasso degli atleti più veloci. Tale manovra dovrà essere resa possibile non appena le condizioni del tracciato lo consentono.
8.3 Eventuali rotture tecniche del mezzo dovranno essere riparate fuori dal tracciato della gara.
8.4 In caso di incidente è auspicabile che ogni concorrente presti soccorso al concorrente in difficoltà ed avvertire il personale di servizio/Marshall. La direzione di gara si riserverà di penalizzare o squalificare i concorrenti che non rispetteranno tale norma.
8.5 Ogni concorrente che si ritira dalla manifestazione è tenuto ad avvisare la direzione di gara. I concorrenti che si ritirano o sono fuori tempo massimo, devono raggiungere la partenza nel più breve tempo possibile, seguendo le indicazioni dei commissari di gara, e comunque togliendo la tabella porta numero dalla bicicletta o barrando il numero con una X.
8.6 Per dare modo ai soccorsi di raggiungere un eventuale concorrente infortunatosi lungo una PS, questa potrà anche essere sospesa e i concorrenti che transiteranno nella PS non saranno cronometrati. Il percorso potrà anche essere deviato dal suo tracciato originale e sarà consentito raggiungere le Ps con opportune indicazioni dei responsabili di gara.
8.7 I concorrenti che saranno sorpresi al di fuori del percorso o che manifesteranno un comportamento scorretto saranno immediatamente “denunciati” al Presidente di Giuria.
8.8 È consigliato avere con se un telefono cellulare per essere rintracciati o per contattare l’organizzazione in caso di problemi durante lo svolgimento della gara. La direzione di gara comunicherà durante il briefing il numero di telefono da contattare in caso di reale necessità.
Art. 9 – RECLAMI
9.1 I reclami riguardanti lo svolgimento delle prove, delle classifiche, il comportamento degli altri concorrenti e qualsiasi altro tipo segnalazione, devono essere presentati per iscritto al PRESIDENTE DI GIURIA, accompagnati dalla prevista tassa e firmati dai concorrenti non oltre i 30 minuti successivi all’esposizione integrale della classifica. La Giura comunicherà la propria decisione entro 60 minuti dalla presentazione del suddetto reclamo. Il comitato organizzatore si riunirà sul posto per regolare immediatamente la controversia prima della cerimonia di premiazione.
9.2 Il comitato organizzatore è composto dal Direttore di Organizzazione Gara e dal responsabile della tappa locale.
Art. 10 – RESPONSABILITA’
10.1 Il Comitato organizzatore del circuito 4ENDURO declina ogni responsabilità per sé e per i suoi collaboratori, per incidenti o danni a persone o cose, che dovessero verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione o per effetto della stessa. La partecipazione avviene a proprio rischio. Con l´iscrizione, il concorrente rinuncia ad ogni diritto di querela, anche contro terzi, contro le società organizzatrici e tutte le persone fisiche e giuridiche coinvolte nell’organizzazione della manifestazione. Sottoscrivendo il modulo di iscrizione si dichiara di essere in possesso di regolare tessera, di aver preso visione del presente regolamento e si esprime il consenso dell’utilizzo dei dati, giusto il disposto della legge sulla Privacy n. 675 del 31/12/96.
9 Gennaio 2018
NOTA:
Nuove disposizione per categoria E-Bike.
A causa nelle nuove disposizione introdotte dalla UCI, entrate in vigore il 1° gennaio 2018, vi informiamo che la categoria EBike non potrà partecipare alle 4 competizioni 4Enduro. Siamo rammaricati nel dover applicare questa nuova disposizione ma il nuovo regolamento al punto 4.1.041 dichiara molto esplicitamente di non ammette nessuna bicicletta elettrica sul percorso né durante gli allenamenti né durante la gara.
Per maggiori informazione di seguito il link della federazione ciclismo http://www.federciclismo.it/it/document/parte-iv-modifiche-in-vigore-dal-010118/1ae16455-6738-45cd-9d12-bb28d35b2ebc/